Benvenuti sul sito dell'Associazione Socio-Culturale "Santa Lucia" di Cervaro. Questo sito, i materiali e le notizie in esso contenuti, vogliono costituire un primo tassello per la costruzione di un "luogo" virtuale, dove poter accedere per vivere storie, recuperare informazioni e mantenere la memoria dei fatti e delle persone. Incontrarsi in questa piazza, partecipare alle discussioni sui forum potrà, speriamo, contribuire a riattivare legami, stimolare il confronto, a far crescere le persone e le idee. Buona navigazione a tutti!
Viene confermata localizzazione della manifestazione: infatti, al fine di garantire le migliori condizioni possibili di comodità e sicurezza per quanti interverranno, la sede della Festa si terrà anche quest'anno presso il piazzale della Chiesa di Santa Lucia, grazie anche alla collaborazione ed alla disponibilità del Parroco, Padre Basilio Pietro Minut.
Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.
Nella serata avrà luogo la quattordicesima edizione del “Campionato dei vini cervaresi” (Memorial Adolfo D'Aguanno), gara di degustazione di vini rossi prodotti localmente.
Insomma, una serata all'insegna del divertimento, della buona cucina e dell'amicizia quella che aspetta quanti interverranno alla 15a edizione della Festa del Vino, a Santa Lucia - Cervaro 14 Settembre 2019 , con inizio alle ore 18.00.
Puntuale all’appuntamento estivo, l’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE-CULTURALE SANTA LUCIA ripropone, per la dodicesima volta, “il teatro dei luoghi”.
”Strategie d’amore di una volta” è il titolo della commedia che si apprestano a portare sulla scena gli attori della compagnia amatoriale “Alla ricerca delle
nostre radici”. Lo scopo della nostra attività è appunto riportare alla luce fatti
di tanti anni fa, le radici, ossia storie che fanno parte della nostra memoria
storica, ma si raccontano con un sorrisetto divertito come fossero
favolette. Invece sono veramente accadute, nei lontani anni cinquanta, in quel mondo contadino genuino e
maschilista, dove a fatica, con la ribellione e l’astuzia, le donne si avviavano a
emanciparsi, come hanno fatto le protagoniste della nostra commedia,
aprendo così la strada a una mentalità nuova. Uno spaccato di vita vissuta,
espressa nel vernacolo locale molto amato dagli interpreti e apprezzato da
quanti credono nella valenza del dialetto. .
Il tutto magistralmente interpretato dai nostri attori dilettanti, i quali, essendo ‘del luogo’, aggiungono alla bravura recitativa l’incanto dell’immediatezza comunicativa del dialetto locale.
Viene confermata localizzazione della manifestazione: infatti, al fine di garantire le migliori condizioni possibili di comodità e sicurezza per quanti interverranno, la sede della Festa si terrà anche quest'anno presso il piazzale della Chiesa di Santa Lucia, grazie anche alla collaborazione ed alla disponibilità del Parroco, Padre Basilio Pietro Minut.
Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.
Nella serata avrà luogo la tredicesima edizione del “Campionato dei vini cervaresi” (Memorial Adolfo D'Aguanno), gara di degustazione di vini rossi prodotti localmente.
Insomma, una serata all'insegna del divertimento, della buona cucina e dell'amicizia quella che aspetta quanti interverranno alla 12a edizione della Festa del Vino, a Santa Lucia - Cervaro 22 Settembre 2018 , con inizio alle ore 18.00.
Puntuale all’appuntamento estivo, l’Associazione Socio-Culturale Santa Lucia ripropone, per la dodicesima volta, “il teatro dei luoghi”.
L’avvenimento storico ricostruito, secondo la tradizione della compagnia teatrale “ Alla ricerca delle nostre radici”, è l’inaugurazione della stazione di Fontanarosa, nel 1950, che rappresentò per la zona un grande balzo nella civiltà. Dai ricordi di chi allora c’era e ancora c’è oggi, viene riproposta la festa che la gente semplice del luogo preparò per l’occasione: gli intrattenimenti offerti agli intervenuti, personaggi politici di alto livello, e alla popolazione accorsa numerosa. Un vero e proprio tuffo nel passato, il quale dimostra ancora una volta come le semplici storie della gente comune siano intrecciate alla Storia ufficiale, con dialoghi immaginati sì, ma basati su una profonda, affettuosa conoscenza delle persone protagoniste che, insieme alla popolazione tutta, generosa, cordiale e genuina, hanno “ fatto” la storia della nostra terra. L’uso del dialetto locale, con la sua immediatezza, renderà la rappresentazione viva e verace. .
Il tutto magistralmente interpretato dai nostri attori dilettanti, i quali, essendo ‘del luogo’, aggiungono alla bravura recitativa l’incanto dell’immediatezza comunicativa del dialetto locale.
Viene confermata localizzazione della manifestazione: infatti, al fine di garantire le migliori condizioni possibili di comodità e sicurezza per quanti interverranno, la sede della Festa si terrà anche quest'anno presso il piazzale della Chiesa di Santa Lucia, grazie anche alla collaborazione ed alla disponibilità del Parroco, Padre Basilio Pietro Minut.
Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.
Nella serata avrà luogo la decima edizione del “Campionato dei vini cervaresi” (Memorial Adolfo D'Aguanno), gara di degustazione di vini rossi prodotti localmente.
Insomma, una serata all'insegna del divertimento, della buona cucina e dell'amicizia quella che aspetta quanti interverranno alla 12a edizione della Festa del Vino, a Santa Lucia - Cervaro 19 Settembre 2015 , con inizio alle ore 18.00.
Puntuale all’appuntamento estivo, l’Associazione Socio-Culturale Santa Lucia ripropone, per la dodicesima volta, “il teatro dei luoghi”.
“Tuost’ co’ tuost’” è un detto dialettale che nella zona di Trocchio viene citato spesso, per indicare lo spirito con cui ci si oppone con testardaggine a chi si è impuntato su un’idea o un comportamento senza sentire ragioni. E viene citato perché è qui che è stato coniato, quasi cento anni fa, in un clima di discordia familiare che oggi fa sorridere, ma allora appariva come una specie di tragedia per i protagonisti della vicenda rappresentata. Si potrebbe dire che il fatto rappresenta la crisi della famiglia patriarcale, forse il punto di svolta di un’usanza che è andata via via estinguendosi nelle nostre campagne, ossia la convivenza del figlio sposato nella casa paterna. Gli attori della compagnia “ Alla ricerca delle nostre radici”, attraverso scenette esilaranti e utilizzando come al solito il vernacolo locale, colorito e verace, ci presentano appunto le nostre radici, umili, ma schiette e veraci. .
Il tutto magistralmente interpretato dai nostri attori dilettanti, i quali, essendo ‘del luogo’, aggiungono alla bravura recitativa l’incanto dell’immediatezza comunicativa del dialetto locale.
Viene confermata localizzazione della manifestazione: infatti, al fine di garantire le migliori condizioni possibili di comodità e sicurezza per quanti interverranno, la sede della Festa si terrà anche quest'anno presso il piazzale della Chiesa di Santa Lucia, grazie anche alla collaborazione ed alla disponibilità del Parroco, Padre Basilio Pietro Minut.
Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.
Nella serata avrà luogo la Nona edizione del “Campionato dei vini cervaresi” (Memorial Adolfo D'Aguanno), gara di degustazione di vini rossi prodotti localmente.
Insomma, una serata all'insegna del divertimento, della buona cucina e dell'amicizia quella che aspetta quanti interverranno alla 11a edizione della Festa del Vino, a Santa Lucia - Cervaro 11 Ottobre 2014 , con inizio alle ore 18.00.
Viene confermata localizzazione della manifestazione: infatti, al fine di garantire le migliori condizioni possibili di comodità e sicurezza per quanti interverranno, la sede della Festa
si terrà anche quest'anno presso il piazzale della Chiesa di Santa Lucia, grazie anche alla collaborazione ed alla disponibilità del Parroco, Padre Basilio Pietro Minut.
Tante altre novità riguarderanno la gastronomia e i vini locali, con menu e degustazioni a prezzi veramente popolari; e poi ancora una lotteria con ricchi premi, intrattenimento, musica e possibilità di ballare musiche moderne e tradizionali.
Nella serata avrà luogo la Ottava edizione del “Campionato dei vini cervaresi” (Memorial Adolfo D'Aguanno), gara di degustazione di vini rossi prodotti localmente.
Insomma, una serata all'insegna del divertimento, della buona cucina e dell'amicizia quella che aspetta quanti interverranno alla
10a edizione della Festa del Vino, a Santa Lucia - Cervaro 12 e 13 Agosto 2013 , con inizio alle ore 18.00.